
Meta continua a spingere sugli occhiali smart con AI integrata e al suo ultimo evento ha presentato tre novità molto diverse tra loro. Ci sono i Ray-Ban Meta Gen 2, che aggiornano il modello più conosciuto con più autonomia e videocamera migliorata; i nuovi e sperimentali Ray-Ban Meta Display, i primi con pannelli microLED nelle lenti; e infine gli Oakley Meta Vanguard, pensati per lo sport e le performance.
Tre prodotti che mostrano chiaramente la strategia di Meta: puntare contemporaneamente su design iconici, tecnologie avanzate e target differenti, dal pubblico lifestyle agli sportivi.
Il modello più immediato da capire è anche l’unico già disponibile sul mercato. I Ray-Ban Meta Gen 2 mantengono il classico design Ray-Ban, ma all’interno portano un hardware rinnovato.
La novità principale è la batteria raddoppiata rispetto alla generazione precedente, pensata per coprire un’intera giornata d’uso reale. La fotocamera passa a registrazioni in 3K, con un netto miglioramento nella qualità dei video e delle foto. Restano le funzioni tipiche della linea, come lo streaming in diretta, le chiamate e l’integrazione con l’assistente AI di Meta.
Il prezzo parte da 419€ direttamente sul sito Ray-Ban e la disponibilità è già attiva dal 18 settembre 2025.
Il passo più ambizioso arriva con i nuovi Ray-Ban Meta Display, la prima vera categoria di occhiali AI con pannelli microLED integrati nelle lenti. Non si tratta quindi solo di fotocamere o microfoni, ma di un display a tutti gli effetti davanti agli occhi.
Grazie a questa tecnologia è possibile visualizzare testo, traduzioni in tempo reale, notifiche, mappe e indicazioni stradali, senza bisogno di guardare lo smartphone. Una soluzione che apre scenari simili a quelli della realtà aumentata, ma con l’estetica di un paio di occhiali tradizionali.
Meta ha inoltre mostrato un braccialetto indossabile, pensato per controllare i Ray-Ban Display con gesti naturali della mano. I movimenti sono tracciati tramite degli elettrodi. L’idea è ridurre al minimo l’uso di touch e comandi vocali, offrendo un sistema di input discreto e sempre disponibile
Il prezzo parte da 799 dollari. La disponibilità, però, è limitata: al momento si trovano solo in negozi fisici negli Stati Uniti (Best Buy, LensCrafters, Sunglass Hut, Ray-Ban e presto Verizon), mentre l’arrivo in Italia è previsto per l’inizio del 2026.
Pensati per chi pratica sport e attività outdoor (e per chi non teme il look sopra le righe), gli Oakley Meta Vanguard rappresentano l’anima più tecnica della nuova lineup. Sono occhiali leggeri e resistenti, progettati per adattarsi a sessioni di allenamento intense senza rinunciare alle funzioni smart.
Anche in questo caso non mancano le integrazioni con l’AI di Meta, che può fornire informazioni in tempo reale sulle performance e strumenti utili durante l’attività fisica. Il design segue lo stile tipico di Oakley, con linee più aggressive rispetto ai modelli Ray-Ban.
Il prezzo è fissato a 499 dollari negli Stati Uniti e 549 euro in Italia. Sono già disponibili in pre-ordine, con spedizioni previste per ottobre 2025.
Le novità annunciate da Meta seguono tempistiche diverse. I Ray-Ban Meta Gen 2 sono già in vendita dal 18 settembre 2025 a partire da 419€. I più innovativi Ray-Ban Meta Display costano 799 dollari ma, almeno per ora, si possono acquistare solo negli Stati Uniti in negozi selezionati; l’arrivo in Italia e in altri Paesi europei è atteso per l’inizio del 2026. Gli Oakley Meta Vanguard, invece, sono già disponibili in pre-ordine: spedizioni a ottobre e prezzo fissato a 549 euro per il nostro mercato.
L’articolo Meta presenta gli occhiali del futuro: pannelli microLED e braccialetto con elettrodi per controllarli sembra essere il primo su Smartworld.