
Tra le novità che abbiamo visto ad IFA 2025 ci hanno colpito alcune soluzioni di Thomson, che ha deciso di prendere strade alternative rispetto alla maggior parte dei produttori di smart TV e prodotti elettronici per l’intrattenimento domestico. L’azienda francese non vuole accontentare solo chi ha bisogno dell’ennesimo smart TV a buon prezzo, ma anche chi è alla ricerca di dispositivi più ricercati e particolari, che sappiano unire tecnologia e necessità avanzate. Ecco allora i prodotti e le tecnologie che più ci sono piaciuti dallo stand di Thomson.
Vi siete mai chiesti perché molti smart TV hanno un audio scadente, anche se sono di fascia alta? La risposta è più semplice di quanto pensate: hanno gli speaker nella posizione sbagliata, cioè sul retro.
Il nuovo Thomson Google TV 43″ QLED Plus risolve questo problema, spostando gli speaker sulla parte frontale. Il design di questo televisore è molto particolare, perché è come se ci fosse una sorta di soundbar integrata sulla parte inferiore del pannello. Questo consente una diffusione diretta del suono, che viene trasmesso direttamente dalla parte frontale del dispositivo e dunque ha una qualità molto più alta.
Tra l’altro Thomson Google TV 43″ QLED Plus è già in vendita al costo di 559,90€ sullo store ufficiale dell’azienda, una cifra molto conveniente per un pannello QLED 4K UHD e per tutte le funzionalità integrate.
Lo spazio in casa non è mai abbastanza, come sa bene chi vive in un appartamento in città. Non tutti hanno la possibilità di montare grandi televisori da 65″ o anche di più, ma anzi c’è spesso la necessità di avere dispositivi compatti, anche meno degli ormai canoni 43″.
Proprio su questo punto Thomson viene in aiuto con la nuova serie di smart TV compatti: due modelli QLED Full HD con sistema Google TV in versione completa e pannelli da soli 32″ oaddirittura 24″.
Sono gli smart TV QLED più piccoli mai visti, uniscono alta qualità d’immagine ad un ingombro ridottissimo. Per il momento non sono ancora disponibili, arriveranno sul mercato nei prossimi mesi.
Thomson ha anche deciso di dare libertà per la scelta del sistema operativo installato sul proprio smart TV. Su una vasta gamma di modelli la scelta è addirittura triplice: Google TV, Amazon Fire TV e TiVo OS.
Insomma, qualunque sia il vostro ecosistema di riferimento, potete stare sereni e prendere quello che vi fa più comodo. Una scelta assolutamente non scontata, visto che molti produttori legano il proprio nome ad un solo sistema smart (spesso proprietario).
La flessibilità del catalogo di Thomson permette invece di poter gestire tutti e tre i sistemi citati, cosa che si rivela una gran comodità per l’utente finale.
Chiudiamo questa panoramica con una vera chicca, il nuovo Thomson Go TV. Si stratta di un dispositivo portatile, con un ampio pannello HD touchscreen da 32″ montato su un piedistallo con rotelle. Sulla cima del piedistallo c’è lo speaker audio principale, mentre sulla base inferiore è integrato un subwoofer.
La particolarità di questo dispositivo è che non funziona solo come televisore, ma è una sorta di tablet gigante e portatile, con sistema Android integrato. Potete dunque usarlo per gestire tutte le classiche app che usate anche sul vostro smartphone, compresi Chrome, YouTube, Spotify e tanto altro. Ha anche una batteria integrata che assicura fino a 4 ore di autonomia.
Il prezzo di partenza è di 609,90€ per il modello da 32″ a risoluzione HD.
L’articolo TV super compatti, tablet giganti e OS a scelta: Thomson accontenta tutti sembra essere il primo su Smartworld.