
YouTube ha iniziato a introdurre un nuovo design per il suo lettore video su desktop, e stavolta il cambiamento si nota eccome. Dopo anni in cui l’interfaccia della piattaforma è rimasta quasi invariata, Google sta testando (o forse distribuendo su larga scala) un aspetto completamente rivisitato per i comandi video.
Il risultato ha già acceso il dibattito tra chi lo trova elegante e chi lo considera meno usabile. Quel che è certo è che il nuovo look ricorda da vicino il linguaggio visivo Liquid Glass di Apple, con trasparenze, bordi arrotondati e un’interfaccia a “bolle” che rompe con la tradizione. Ma quali sono davvero le novità? E le vedremo tutti?
Il nuovo lettore video di YouTube per l’interfaccia web desktop segna un cambio di rotta netto rispetto al design a cui siamo abituati. Non si tratta di una semplice rifinitura, ma di una vera e propria ristrutturazione grafica dell’interfaccia dei comandi durante la riproduzione.
Gli elementi dell’UI vengono ora racchiusi in “bolle” semi-trasparenti, con angoli più morbidi e un layout visivamente più moderno. Al posto della classica barra nera opaca, ogni pulsante — come play/pausa, volume, impostazioni o modalità schermo intero — appare come un’icona “galleggiante” su sfondo traslucido. L’effetto complessivo ricorda l’estetica Liquid Glass introdotta da Apple, basata su trasparenze fluide e superfici luminose.
Non tutti vedono lo stesso layout: le variazioni tra utenti sembrano indicare un test A/B in corso, con alcune persone che visualizzano più comandi rispetto ad altre. In alcuni casi, ad esempio, sono visibili più opzioni di condivisione o accessi diretti alla modalità mini-player.
Il risultato è un’interfaccia che mira a essere più elegante e meno invasiva, ma che potrebbe anche disorientare chi è abituato a cliccare “a memoria”. Non è ancora chiaro se queste modifiche saranno accompagnate anche da nuove funzioni, oppure se si tratta solo di un restyling visivo.
Al momento, il nuovo design del player non è visibile per tutti, e questa incertezza ha già fatto discutere la community. Molti utenti hanno iniziato a segnalare l’interfaccia rinnovata nelle ultime 24 ore, ma altri — anche tra chi usa browser aggiornati o sistemi recenti — continuano a vedere la versione classica.
Tutto fa pensare a un A/B test su larga scala, una pratica frequente per Google quando si tratta di modifiche all’interfaccia. In questi casi, il colosso californiano distribuisce la novità solo a una parte degli utenti, raccoglie feedback (anche indiretti, tramite il comportamento d’uso) e poi decide se procedere con un rollout globale, modificarla o cancellarla del tutto.
Non sarebbe la prima volta che un redesign viene bloccato dopo le proteste. Nel 2023, per esempio, un nuovo layout per i video correlati — che spostava tutta l’interfaccia — fu rapidamente ritirato a seguito delle critiche. Anche per questo motivo, ogni cambiamento visivo su YouTube tende a suscitare una reazione piuttosto vivace da parte del pubblico.
D’altra parte, il precedente redesign del 2023, che introdusse angoli arrotondati nel layout generale, fu accolto con più calma e alla fine adottato definitivamente. Resta quindi da vedere se questo nuovo look da “vetro liquido” convincerà abbastanza utenti da diventare lo standard per tutti.
L’articolo YouTube cambia faccia sul web: arriva il nuovo player “a bolle” che ricorda il Liquid Glass sembra essere il primo su Smartworld.