
Un investimento da 5 miliardi di dollari e un annuncio che potrebbe cambiare gli equilibri del mercato PC. NVIDIA e Intel hanno ufficializzato una collaborazione che va ben oltre il data center: per la prima volta vedremo arrivare sul mercato SoC x86 con GPU RTX integrate, unendo in un solo chip le CPU di Intel e la grafica di NVIDIA.
L’accordo, che vede appunto NVIDIA investire una cifra piuttosto cospicua su Intel, segna una svolta storica, perché porta due aziende tradizionalmente concorrenti a lavorare fianco a fianco per creare nuove piattaforme, dai server AI fino ai personal computer di prossima generazione.
La novità più importante riguarda probabilmente il mercato PC. Intel svilupperà infatti una nuova famiglia di SoC x86 che includono chiplet NVIDIA RTX all’interno dello stesso package.
Non si parla quindi di semplici GPU integrate come quelle già presenti nei processori consumer, ma di un approccio a chiplet che unisce CPU e componenti RTX in un design comune. L’obiettivo dichiarato è fornire ai produttori una soluzione pronta che combini potenza di calcolo x86 e grafica RTX in un unico sistema, destinata a un’ampia gamma di PC.
Si tratta di una mossa che potrebbe aprire la strada a nuove architetture ibride, dove CPU e GPU lavorano più a stretto contatto, pur senza sostituire necessariamente le schede grafiche discrete di fascia alta.
Oltre al mondo PC, l’accordo coinvolge anche il settore enterprise. Intel produrrà CPU x86 personalizzate che saranno integrate nelle piattaforme AI di NVIDIA.
In questo caso l’obiettivo è scalare l’infrastruttura per data center, offrendo soluzioni più efficienti per addestrare e distribuire modelli di intelligenza artificiale. L’unione tra l’esperienza di Intel nella produzione di chip e l’ecosistema software e hardware AI di NVIDIA mira a creare sistemi più performanti e meglio ottimizzati.
La partnership tra Intel e NVIDIA segna un cambio di passo nel settore dei semiconduttori. Due aziende che storicamente si sono trovate su fronti opposti — CPU da una parte, GPU dall’altra — ora collaborano per sviluppare prodotti congiunti.
Per il mercato PC, gli x86 RTX SoC potrebbero rappresentare una nuova categoria, con un’integrazione più stretta tra calcolo e grafica. Per il mondo enterprise, invece, significa combinare l’esperienza produttiva di Intel con la leadership di NVIDIA nell’AI.
L’impatto sarà anche competitivo: AMD si troverà ora davanti un’alleanza che potrebbe ridefinire le regole del settore.
L’articolo Accordo storico: CPU Intel e GPU NVIDIA finalmente nello stesso chip sembra essere il primo su Smartworld.