
CarPlay sta vivendo la sua più grande rivoluzione degli ultimi anni grazie all’arrivo di iOS 26, che porta una lunga serie di novità pensate per rendere l’esperienza in auto più completa e personalizzabile. Con il nuovo aggiornamento, non cambia solo l’aspetto grafico, ma arrivano anche strumenti che migliorano la fruizione di contenuti, la comunicazione e la gestione delle app dall’abitacolo.
Dopo stagioni di aggiornamenti marginali, l’arrivo di CarPlay Ultra e delle nuove funzioni integrate con iOS 26 rappresenta un cambio di passo importante per il sistema d’infotainment di Apple. Andiamo a vedere nel dettaglio cosa cambia.
Con iOS 26, CarPlay non si limita a un aggiornamento estetico superficiale ma entra in una nuova fase, in cui grafica e strumenti di controllo diventano parte integrante dell’esperienza di guida digitale. Apple ha deciso di portare anche in auto il linguaggio visivo Liquid Glass, che già caratterizza iPhone, iPad e Mac, creando così un ecosistema coerente e riconoscibile in ogni contesto d’uso.
Oltre all’aspetto, l’azienda ha introdotto nuove opzioni che permettono a ciascuno di modellare l’interfaccia secondo le proprie esigenze di leggibilità e comfort. Le principali novità sono quelle che vi raccontiamo a seguire.
Nuove icone e interfaccia Liquid Glass: gli elementi grafici vengono ridisegnati con trasparenze e riflessi tipici dello stile Liquid Glass. Le icone appaiono più moderne e uniformi, con un linguaggio visivo che richiama quello degli altri dispositivi Apple.
Modalità di visualizzazione: oltre al classico tema chiaro (Default), troviamo un’opzione Dark, utile nelle ore notturne o per ridurre l’affaticamento visivo, e la modalità Clear, disponibile in più varianti, che alleggerisce la resa visiva e si adatta meglio a diversi abitacoli.
Nuovi sfondi: Apple introduce una serie di wallpaper ispirati a quelli di iPhone, che permettono di cambiare rapidamente il look della plancia digitale. Sono pensati per integrarsi con l’illuminazione interna del veicolo e con i temi scelti per le icone.
Smart Display Zoom: questa funzione sfrutta meglio lo spazio sullo schermo, mostrando più informazioni in contemporanea. È utile per chi ha display di grandi dimensioni, ma va gestita con attenzione perché riduce la dimensione degli elementi interattivi.
Ridimensionamento del testo: possiamo scegliere tra caratteri più grandi, ideali per una lettura rapida durante la guida, oppure più piccoli, così da avere più contenuti sullo schermo senza rinunciare alla chiarezza.
Gestione degli screenshot: ora possiamo decidere se abilitare o disabilitare gli screenshot di CarPlay. È una novità utile per chi vuole documentare schermate a scopo pratico o di supporto tecnico, ma che può essere evitata se preferiamo maggiore privacy.
Oltre al nuovo design, iOS 26 porta in CarPlay una serie di strumenti concreti che rendono più semplice gestire informazioni, comunicazioni e contenuti multimediali direttamente dal display dell’auto. Apple ha preso alcune delle funzioni più richieste su iPhone e le ha rese disponibili anche al volante, così da ridurre la dipendenza dal telefono e mantenere più ordine nell’esperienza di bordo.
Widget universali: per la prima volta possiamo portare in auto i widget di qualsiasi app installata su iPhone, anche se non ha un’integrazione diretta con CarPlay. Questo permette di visualizzare al volo informazioni come meteo, calendario, promemoria o controlli multimediali, ampliando enormemente l’utilità del sistema.
Video in auto tramite AirPlay: quando l’auto è ferma, possiamo sfruttare il display per guardare contenuti video provenienti da iPhone. È un’opzione pensata per le attese, ad esempio durante la ricarica di un’auto elettrica o mentre aspettiamo qualcuno, e potrà essere ampliata con il supporto di app di terze parti.
Live Activities integrate: le attività in tempo reale dell’iPhone arrivano anche su CarPlay. Questo significa che possiamo seguire direttamente sul cruscotto digitale aggiornamenti su voli, risultati sportivi, consegne o altri eventi in corso, senza dover cambiare app o prendere in mano il telefono.
Miglioramenti a Messaggi: arriva finalmente il supporto ai tapback, cioè le reazioni rapide con icone come pollice in su o cuore. Inoltre possiamo gestire le conversazioni fissate, così da avere sempre in alto i contatti più importanti.
Telefono con chiamate compatte: le chiamate in arrivo non occupano più l’intero display ma appaiono in una finestra ridotta. Questo consente di continuare a vedere la navigazione o altre informazioni essenziali senza interruzioni.
Mappe con multitouch: se l’auto dispone di uno schermo multitouch, possiamo finalmente interagire con la mappa con più dita, ingrandendo, riducendo o ruotando la visualizzazione come su iPhone.
L’articolo Addio al vecchio CarPlay: con iOS 26 arriva una valanga di funzioni mai viste prima sembra essere il primo su Smartworld.