
Meta non la smette più di lanciare nuovi modelli di smart glasses. Dopo aver già messo sul mercato i modelli realizzati in collaborazione con Ray-Ban e Oakley, ora sembra pronta a passare al livello successivo. Un video trapelato online, poi rapidamente rimosso, ha svelato in anticipo quello che potrebbe essere uno degli annunci principali del prossimo evento Meta Connect: un nuovo paio di Ray-Ban con display integrato e controllo tramite braccialetto dedicato.
Dalle clip circolate si intravede come questi nuovi Ray-Ban Meta non si limitino a integrare una fotocamera, ma abbiano anche un heads-up display capace di mostrare mappe, traduzioni in tempo reale e persino risposte generate da Meta AI. Il tutto abbinato a un sistema di input basato sui movimenti della mano, che promette un’interazione più naturale rispetto ai comandi vocali o ai classici touchpad.
Le indiscrezioni fornite dal sito UploadVR mostrano un modello inedito chiamato provvisoriamente Meta Ray-Ban Display, caratterizzato da un HUD monoculare visibile nell’occhio destro. Non si tratta di realtà aumentata completa, ma di un’interfaccia pensata per offrire informazioni rapide e contestuali senza estrarre lo smartphone.
Il display permetterebbe di chiedere risposte a Meta AI, visualizzare mappe per la navigazione a piedi e tradurre cartelli in tempo reale. Nelle clip si nota anche la possibilità di gestire le chat direttamente dagli occhiali, scrivendo le risposte grazie al supporto del braccialetto. Ed è proprio quest’ultimo uno degli elementi più sorprendenti in assoluto.
Il nuovo braccialetto che accompagnerà i Ray-Ban Display sfrutterà la tecnologia sEMG (surface electromyography). Questo sistema interpreta i segnali elettrici generati dai muscoli della mano e delle dita, traducendoli in comandi per gli occhiali.
In pratica sarebbe possibile scrivere messaggi “disegnando” le lettere con le dita su una superficie, anche senza tastiera fisica. La precisione di questo metodo offre un’alternativa al controllo vocale, utile in contesti rumorosi o quando serve maggiore privacy.
Meta lavora da anni a questo tipo di interfaccia e le immagini trapelate mostrano finalmente la sua applicazione concreta. L’obiettivo è rendere l’uso degli occhiali più naturale e immediato, riducendo la dipendenza da smartphone e schermi esterni, e l’integrazione col braccialetto potrebbe davvero fare la differenza.
Secondo le informazioni emerse, il prezzo dei nuovi Ray-Ban con display dovrebbe partire da 800 dollari, che corrispondono a circa 677 euro al cambio attuale. Un costo sensibilmente superiore rispetto ai Ray-Ban Meta già in commercio, giustificato dalla presenza di tecnologie innovative come il display e il braccialetto sEMG.
Oltre al prezzo, dovrebbe crescere anche il peso: le fonti dicono che si aggirerà intorno ai 70 grammi, contro i 50 grammi dei modelli standard. Anche quest’incremento sarebbe dovuto all’elettronica necessaria a gestire l’HUD.
Vedremo se le informazioni trapelate sinora si riveleranno corrette. L’appuntamento per l’evento Meta Connect è fissato per il 17 settembre e sarà di certo l’occasione giusta per il lancio dei nuovi occhiali smart.
L’articolo Display integrato e controllo col braccialetto, i nuovi occhiali smart di Meta faranno un passo nel futuro sembra essere il primo su Smartworld.