
Altroconsumo ha pubblicato la nuova indagine sulla qualità delle reti mobili in Italia, realizzata grazie ai dati raccolti da oltre 14.500 utenti attraverso l’app CheBanda. Lo studio prende in esame sia il 4G che il 5G, valutando velocità di download e upload, qualità della navigazione e riproduzione video.
I risultati mostrano un mercato sempre più influenzato dalla disponibilità del 5G, con differenze significative tra operatori e aree geografiche. La classifica 2025 conferma Vodafone in testa, ma registra anche la crescita di Fastweb, spinta proprio dalla sua copertura nella nuova rete mobile.
Secondo l’indagine di Altroconsumo, la classifica complessiva che unisce i risultati di 4G e 5G vede ancora Vodafone al primo posto, con 77.527 punti.
Al secondo posto si colloca Fastweb con 49.725 punti, risultato favorito dall’ampia copertura 5G, che ha inciso in maniera decisiva sul punteggio finale. Subito dietro si trova TIM con 48.048 punti.
Chiudono la graduatoria WindTre con 36.552 punti e Iliad con 26.430 punti, entrambi penalizzati da prestazioni inferiori e minore diffusione dei test in 5G.
Il confronto tra le due reti evidenzia un netto vantaggio del 5G, che offre velocità medie di download circa tre volte superiori rispetto al 4G per tutti gli operatori.
Ecco i valori registrati:
Vodafone: 77 Mbps in 4G contro 217 Mbps in 5G
TIM: 45 Mbps in 4G contro 116 Mbps in 5G
Fastweb: 45 Mbps in 4G contro 106 Mbps in 5G
WindTre: 33 Mbps in 4G contro 93 Mbps in 5G
Iliad: 29 Mbps in 4G contro 65 Mbps in 5G
Questi dati confermano come la disponibilità del 5G sia ormai determinante nella qualità complessiva della connessione mobile, soprattutto per navigazione e streaming video.
L’indagine mostra che l’uso del 5G è in crescita: mentre nel 2024 solo il 20% dei test veniva effettuato su questa rete, oggi la quota è salita a circa 30%. Il dato riflette sia la maggiore diffusione degli smartphone compatibili sia l’espansione della copertura sul territorio nazionale.
Per quanto riguarda gli operatori, il più testato in 5G dagli utenti è stato Fastweb, segno di una rete ben distribuita. Seguono WindTre e TIM, mentre Vodafone e Iliad risultano in coda per numero di prove in 5G.
A livello locale, Vodafone mantiene la leadership in gran parte delle regioni italiane e nelle principali città (Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna e Firenze). Tuttavia emergono differenze significative: in alcuni centri urbani le prestazioni sono superiori alla media nazionale, segno che la qualità della rete varia a seconda della densità abitativa e degli investimenti locali.
L’articolo Classifica Rete Mobile 2025: chi vince tra Vodafone, TIM, Fastweb, WindTre e Iliad sembra essere il primo su Smartworld.