
La ricarica wireless compie un salto in avanti con l’arrivo del nuovo standard Qi2 a 25W, pensato per offrire più velocità, stabilità e compatibilità tra i principali produttori. Non è solo Apple a spingere su questa tecnologia: anche Android ha iniziato ad adottarla in modo concreto, aprendo la strada a un ecosistema più uniforme. UGREEN si è fatta trovare pronta con un aggiornamento della sua linea MagFlow, composta da una gamma di accessori che adesso sfrutta anche il Qi2 25W per garantire prestazioni di ricarica elevate e maggiore praticità d’uso. Nei prossimi paragrafi vediamo nel dettaglio i tre modelli appena lanciati: il powerbank da 10.000 mAh, la stazione 2-in-1 e la più completa stazione 3-in-1.
Il nuovo standard Qi2 25W segna un passo importante per la ricarica wireless, portando maggiore velocità e stabilità rispetto al precedente Qi2 da 15W. Grazie al Magnetic Power Profile a 360 kHz, l’energia viene erogata in modo costante, con una trasmissione dati fino a quattro volte più rapida e controlli aggiuntivi per prevenire interferenze e oggetti estranei.
Il sistema si adatta inoltre dinamicamente alla potenza dell’alimentatore USB-C collegato, risultando più flessibile in scenari reali. E per la prima volta anche Android entra davvero nel gioco: diversi top di gamma, come i Google Pixel 10 con magneti integrati, possono già sfruttare la ricarica magnetica fino a 25W, mentre altri modelli “Qi2 Ready” richiedono custodie compatibili.
Apple, che ha contribuito allo sviluppo dello standard derivato dal MagSafe, ha già introdotto il supporto a 25W su iPhone 16, ma il pieno sfruttamento del Qi2 è atteso con i futuri iPhone 17. In questo modo la ricarica wireless si prepara finalmente a un’adozione diffusa e uniforme tra i principali produttori.
Tra i produttori che si sono fatti trovare pronti c’è UGREEN, che ha lanciato alcuni nuovi prodotti della linea MagFlow di cui vi parliamo nei prossimi paragrafi.
Capacità: 10.000 mAh
Ricarica wireless Qi2 fino a 25W
Cavo USB-C integrato da 30W
Display LED per stato di carica
Compatibilità: iPhone con MagSafe e Android Qi2 (o Qi con accessori MagSafe)
Protezioni integrate contro sovratensione e surriscaldamento
A guidare la carica dei nuovi prodotti c’è il powerbank MagFlow, che integra una batteria da 10.000 mAh e che supporta la ricarica magnetica Qi2 fino a 25W.
Il design magnetico assicura un allineamento stabile con gli iPhone compatibili e con gli smartphone Android certificati Qi2, sfruttando i magneti interni. Un piccolo display LED indica lo stato di carica, mentre i sistemi di protezione integrati gestiscono sovratensioni e surriscaldamenti.
Quando si collega un dispositivo Qi2 in grado di caricarsi a 25W, il display mostra, oltre alla percentuale di carica residua, anche un simbolo blu a conferma che sta erogando il massimo dell’energia possibile.
Oltre alla ricarica wireless, include un cavo USB-C integrato da 30W che permette di alimentare rapidamente anche laptop compatti o tablet. Il cavo è in corda, super resistente, e funge da laccio da cui afferrare il powerbank quando lo si tiene in “posizione di riposo”. C’è anche una ulteriore porta USB-C, che funge sia da porta di ricarica che da uscita per ricaricare altri dispositivi. Potete tranquillamente ricaricare 3 dispositivi contemporaneamente, ma considerate anche che 10.000 mAh non sono eterni.
La tecnologia nuova però si fa pagare. Su Amazon Italia lo trovate a 72€, mentre sul sito ufficiale riuscite a pagarlo un po’ meno (59€).
Ricarica wireless Qi2 fino a 25W per smartphone
Seconda base per auricolari compatibili
Supporto magnetico verticale per il telefono
Richiede alimentatore USB-C esterno (non incluso)
Design compatto, adatto a comodini o scrivanie
La base di ricarica MagFlow 2-in-1 punta sulla praticità quotidiana. Grazie al supporto magnetico, il telefono rimane stabile in verticale mentre riceve fino a 25W di potenza wireless con lo standard Qi2, rendendolo comodo per videochiamate, notifiche o la modalità StandBy di iOS. Anche su Android c’è finalmente qualcosa di simile. Lo stand è inclinabile a 0, 45 e 70° in modo da adattarlo alla posizione che più preferite. Nulla vieta poi di ricaricare il dispositivo in orizzontale.
La seconda superficie è pensata per gli auricolari wireless, così da gestire due dispositivi insieme. Non solo AirPods: noi ad esempio lo abbiamo provato con le Huawei FreeBuds 6. In tal caso però è meglio ricaricare lo smartphone in orizzontale, visto che in verticale potrebbe sbattere sugli auricolari. Dalla nostra prova con Pixel 10 Pro XL, che è bello ingombrante, è risultato praticamente impossibile caricare degli auricolari se non mettendo lo smartphone in orizzontale.
A differenza del modello 3-in-1 di cui vi parleremo nel prossimo paragrafo, in confezione non è incluso un alimentatore: è necessario abbinarne uno USB-C di potenza adeguata per sfruttare al massimo la base. Il design compatto e ordinato ne favorisce l’uso sul comodino, ma anche come postazione fissa sulla scrivania non è male, visto appunto che occupa poco spazio.
C’è anche una ulteriore porta USB-C di lato a cui potete collegare un ulteriore dispositivo, come banalmente un pad di ricarica di uno smartwatch.
Dovete insomma mettere in conto sia la spesa per un alimentatore (a meno che non ne abbiate uno da 35/40W per sfruttare tutte le sezioni di ricarica), e anche un cavo da 45W.
Ricarica wireless Qi2 fino a 25W per smartphone
Supporto dedicato per Apple Watch
Alloggiamento per auricolari wireless (es. AirPods)
Alimentatore USB-C da 45W incluso in confezione
Struttura pensata per ecosistema Apple e Android
Il modello più completo della linea è la stazione MagFlow 3-in-1, pensata per chi utilizza più dispositivi contemporaneamente.
La superficie principale ricarica in magnetico qualsiasi smartphone Qi2 a 25W (o anche Qi2 a 15W), mentre gli alloggiamenti dedicati permettono di ricaricare in parallelo un Apple Watch e un paio di AirPods o altri auricolari wireless compatibili. Quello per smartphone è reclinabile, esattamente come abbiamo visto nella stazione 2-in-1.
Rispetto alla versione 2-in-1, questo modello ha un vantaggio importante: nella confezione è già incluso un alimentatore USB-C da 45W, calibrato per erogare la potenza necessaria a tutti i dispositivi collegati senza cali di efficienza. Si tratta fra l’altro di un alimentatore di qualità con tecnologia GaN e con supporto a vari protocolli di ricarica, sufficientemente compatto da essere portato con voi ovunque nel caso vogliate caricare dispositivi in trasferta. Se foste curiosi è il modello che trovate nel box sottostante.
Tornando alla stazione 3-in1, si tratta di una soluzione unica, ordinata e pronta all’uso, ideale per centralizzare la ricarica di più accessori sul comodino o in ufficio.
Vista la possibilità di usare la modalità “sveglia” di iPhone, l’idea di metterlo sul comodino non è davvero niente male, considerato che la sera di mette in carica anche l’Apple Watch. E non è un caso che si parli di dispositivi Apple: per quanto abbiamo visto che anche Android stia adottando questo nuovo protocollo di ricarica, questa stazione UGREEN nasce prevalentemente per i dispositivi della mela.
La sezione di ricarica posteriore funziona solo con Apple Watch, e gli slot in generale sono pensati per ospitare dispositivi Apple.
Il prezzo non è dei più economici, ma bisogna considerare che si sta acquistando un caricatore triplo con alimentatore e cavo inclusi. Inoltre si tratta di un nuovo lancio, e ci si può aspettare che cali di prezzo velocemente. C’è già un coupon da applicare su Amazon per ottenere il 10% di sconto sul prezzo di listino.
I sample per questo articolo sono stati forniti da UGREEN, che non ha avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso economico. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.
L’articolo Ricarica magnetica veloce anche su Android: la prova degli accessori UGREEN MagFlow Qi2 25W sembra essere il primo su Smartworld.