
Tornano gli incentivi per le elettriche in Italia. Da settembre 2025 sarà possibile, sia per i privati che le microimprese, richiedere un bonus variabile fino a un massimo, rispettivamente, di 11.000 e 20.000 euro. L’obiettivo dichiarato è arrivare a 39.000 veicoli a zero emissioni entro il 30 giugno 2026.
Per i privati, in particolare, è necessario risiedere in “aree urbane funzionali” (città o zone di pendolarismo limitrofe) e acquistare un veicolo elettrico di categoria M1 (quelli destinati al trasporto di persone, con al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente, e con almeno quattro ruote). Attenzione però: l’erogazione degli incentivi sarà vincolata alla rottamazione di un veicolo termico.
L’importo effettivo dell’incentivo varia in base all’ISEE:
ISEE fino a 30.000 euro: incentivo massimo di 11.000 euro
ISEE tra 30.000 e 40.000 euro: incentivo massimo di 9.000 euro.
Per semplificare l’accesso al bando (da 600 milioni totali), ci sarà una piattaforma informatica che si spera servirà a evitare “code e malintesi”, che già si sono verificati in passato. Ne sapremo di più con l’approssimarsi del lancio degli incentivi stessi.
L’articolo Tornano gli incentivi sulle elettriche: fino a 11.000 euro di bonus, a determinate condizioni sembra essere il primo su Smartworld.