
Il Watch 5 Active è un wearable semplice, che non fa nulla per nascondere la sua anima low cost. La cassa è grande (49,1 x 40,4 x 11,4 mm), con un design squadrato, che sa di già visto, e una cornice vistosamente asimmetrica. L’effetto al polso è quello di un dispositivo “importante”, forse troppo per chi ha polsi sottili.
Disponibile in due colorazioni (Midnight Black e Matte Silver), è realizzato in plastica, ma con una finitura opaca piacevole al tatto. Il cinturino in TPU è intercambiabile e sufficientemente comodo.
Il peso è sufficientemente contenuto (30,6 grammi senza cinturino) e l’indossabilità, nonostante lo spessore, tutto sommato è buona.
Il pannello è un LCD da 2 pollici, uno dei più ampi della sua fascia di prezzo. La risoluzione, seppur non specificata, è adeguata per l’uso quotidiano e la visibilità indoor è buona. Il problema arriva con la luce diretta del sole, dove la leggibilità crolla vistosamente.
Anche gli angoli di visione sono molto limitati: basta inclinare leggermente il polso per vedere i colori sbiadire. La luminosità non è automatica, ma regolabile manualmente.
Nel complesso, è usabile, ma sicuramente il componente meno convincente del dispositivo.
Il sistema operativo è proprietario Xiaomi, basato su una struttura a schede e menu verticali. L’interfaccia è molto fluida, reattiva e piacevole da usare. Le animazioni sono coerenti e anche l’accesso alle app e impostazioni è rapido.
Il Watch 5 Active integra un discreto numero di funzioni, tra cui:
Sveglia intelligente (risveglio graduale)
Notifiche da tutte le app (non interattive)
Torcia
Scatto remoto della fotocamera
Chiamate Bluetooth, con microfoni integrati (audio nella media)
Supporto ad Amazon Alexa
Modalità concentrazione in stile Pomodoro
App Meteo, Musica, Trova il mio telefono e altre utility
L’app companion è Mi Fitness, disponibile per Android e iOS. Da lì si gestiscono quadranti (oltre 200 scaricabili), impostazioni e sincronizzazione dati.
Le notifiche, pur complete, arrivano in ordine non sempre chiaro, e non è possibile rispondere. Vista la fascia di prezzo però c’è poco di cui lamentarsi.
Il Watch 5 Active promette il supporto a oltre 140 modalità di allenamento, tra cui anche attività improbabili come giochi da tavolo, calcio balilla e aquilone. Tuttavia, manca il GPS integrato, quindi ogni tracciamento si basa sul movimento rilevato dai sensori interni.
I sensori monitorano:
Frequenza cardiaca 24/7
SpO₂ (ossigenazione nel sangue)
Stress
Punteggio di vitalità
Sonno
La precisione è sufficiente per un uso generico, ma non comparabile a smartwatch di fascia alta. Alcune misurazioni avvengono a intervalli, non in tempo reale. Anche il tracking del sonno e il conteggio passi mostrano discrepanze se confrontati con modelli premium.
Va benissimo per l’utente medio che non ha bisogno di tracciare le informazioni con assoluta precisione, ma se cercate metriche sportive o nutritive avanzate e affidabili la spesa da affrontare è ben altra.
Il Watch 5 Active integra una batteria da ben 470 mAh, che secondo Xiaomi può raggiungere:
18 giorni in uso tipico
12 giorni in uso intenso
Nel mio caso, con notifiche attive, rilevamento cardiaco periodico, torcia e sveglia smart, ho superato i 7 giorni pieni. Non male per un dispositivo così economico. Disattivando i sensori, si può effettivamente avvicinare ai dati dichiarati.
Il dispositivo è certificato per resistere a immersioni fino a 5 ATM, quindi resiste bene anche a pioggia, lavaggi e brevi immersioni in acqua dolce.
Tuttavia, non supporta modalità sportive acquatiche, e dopo esperienze precedenti (e un altro smartwatch morto dopo un bagno), il consiglio resta lo stesso: se volete usarlo in mare fatelo (per la prova lo abbiamo fatto), ma al termine di ogni bagno usate la funzionalità di drenaggio dell’acqua. Ed evitate bagni troppo lunghi.
A livello di sensori come avrete intuito troviamo a bordo quello per il battito cardiaco e un classico accelerometro. La connettività è affidata al Bluetooth in versione 5.3.
Piccola nota finale: è compatibile anche con iOS! Per la precisione potete abbinarlo a smartphone con Android 8.0 o superiori e iPhone con iOS 12 o superiori.
Il vecchio prezzo di listino ammontava a 34,99€, e già era fin troppo basso per tutte le cose che offre lo smartwatch. Ora lo si trova a 31,99€ sul sito Xiaomi o nei negozi fisici, e addirittura su Amazon è sceso sotto la soglia psicologica dei 30€. Ci sono marchi semi sconosciuti che applicano prezzi anche più alti di quello che caratterizza questo Redmi.
L’articolo Redmi Watch 5 Active: può davvero bastare uno smartwatch da 30€? sembra essere il primo su Smartworld.