
Apple continua a rifinire uno degli elementi visivi più discussi di iOS 26: il cosiddetto effetto “Liquid Glass”. Con la quarta beta del sistema operativo, l’azienda ha modificato nuovamente l’aspetto di questa interfaccia semitrasparente, dopo che alcune scelte della beta precedente avevano diviso la community tra entusiasmo e perplessità.
Ma cos’è esattamente Liquid Glass e perché Apple ci sta lavorando con tanta attenzione? Non si tratta solo di una questione estetica: dietro a questa scelta si nasconde un modo preciso di interpretare la profondità, la leggibilità e l’identità stessa di iOS.
Liquid Glass in iOS 26: cos’è e cosa cambia nella Beta 4
Liquid Glass è il nuovo linguaggio visivo di iOS 26, una reinterpretazione delle superfici traslucide tipiche dell’interfaccia Apple. L’effetto crea una sensazione di vetro liquido, con sfumature leggere e trasparenze dinamiche che reagiscono alla luce e ai contenuti sottostanti. Non è solo estetica: migliora la leggibilità e guida l’attenzione su ciò che conta davvero sullo schermo.
Nella Beta 3 Apple aveva introdotto una versione più piatta e opaca dell’effetto, riducendo l’intensità delle sfocature e dei riflessi. La scelta non era piaciuta a molti, soprattutto perché spegneva l’identità visiva della nuova interfaccia. Con iOS 26 Beta 4, Apple ha fatto marcia indietro su alcuni di questi cambiamenti, ripristinando maggiore profondità e brillantezza, in linea con il concept originale. Questo forse però in favore di una minore leggibilità.
Qui sotto potete vedere alcuni esempi di MacRumors, con la Beta 4 a sinistra e la Beta 3 a destra.
Secondo quanto riportato, Apple starebbe ancora sperimentando diverse varianti per trovare il giusto equilibrio tra impatto visivo e leggibilità. Alcuni elementi, come il blur dinamico in base alla luminosità ambientale, sono ancora in fase di test e potrebbero cambiare nelle prossime beta.
Liquid Glass rappresenta una delle evoluzioni più evidenti dell’interfaccia di iOS degli ultimi anni, segnando un ritorno alle trasparenze sofisticate di iOS 7, ma con un approccio più maturo e coerente con l’hardware attuale.
L’articolo Il Liquid Glass di Apple torna indietro nell’ultima beta di iOS sembra essere il primo su Smartworld.