
Google si prepara al lancio della nuova generazione Pixel con due top di gamma destinati a segnare la fine dell’estate: Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL. Entrambi saranno presentati il prossimo 20 agosto e arriveranno sul mercato il 28 agosto, pronti a raccogliere l’eredità della serie Pixel 9 con pochi cambiamenti estetici, ma tanti affinamenti sotto la scocca.
I due modelli condividono la base tecnica: Tensor G5, 16 GB di RAM, display OLED LTPO da 120 Hz e comparto fotografico immutato. Ma cambiano per dimensioni, batteria e opzioni di archiviazione, con la versione XL che diventa il primo Pixel con batteria da oltre 5.000 mAh. Tutte queste nuove informazioni sono trapelate in queste ultime ore e riportate da AndroidHeadlines. Non c’è quindi conferma ufficiale, ma siamo oramai abituati ad anticipazioni realistiche di questo genere.
Il nuovo Pixel 10 Pro punta a rafforzare l’identità della gamma, mantenendo il design già familiare del modello precedente, ma aggiornando tutto ciò che conta sotto la scocca. Il display resta un OLED LTPO da 6,3 pollici, con risoluzione 2856 x 1280 pixel, frequenza di aggiornamento 1-120 Hz e luminosità di picco a 3.000 nit, ideale sulla carta anche per l’uso in pieno sole. Protezione frontale e posteriore è affidata al Gorilla Glass Victus 2. Se avete ben in mente la scheda tecnica dei precedenti Pixel, noterete che di fatto stiamo parlando dello stesso display dell’anno scorso.
Il cuore del dispositivo è il nuovo Tensor G5, chip sviluppato da Google per potenziare tutte le funzioni basate su intelligenza artificiale locale. Supportato da 16 GB di RAM, sarà in grado di gestire le ultime funzioni Gemini Nano, migliorando traduzioni in tempo reale, editing fotografico e assistenza predittiva.
Il comparto fotografico resta invariato rispetto al 9 Pro, ma con una novità importante: le lenti ultra-wide e telephoto ora supportano modalità macro, con distanze di messa a fuoco ridotte a 2 cm (ultra-wide) e 10 cm (telemacro). L’insieme è composto da:
Sensore principale da 50 megapixel
Ultra-grandangolare da 48 megapixel
Teleobiettivo 5x da 48 megapixel
Fotocamera frontale da 42 megapixel
Sul fronte autonomia, troviamo una batteria da 4.870 mAh, leggermente più piccola rispetto al Pixel 10 standard, ma dotata di un sistema di dissipazione a camera di vapore più grande rispetto al passato. La ricarica è a 29W via cavo e 15W wireless con standard Qi2.
Il Pixel 10 Pro XL è la versione pensata per chi cerca autonomia massima e schermo extra large, senza compromessi su prestazioni e fotocamera. Il display è un OLED LTPO da 6,8 pollici con refresh variabile da 1 a 120 Hz, risoluzione 2992 x 1344 pixel e la stessa luminosità di picco a 3.000 nit del modello più compatto. Anche qui ritroviamo il resistente Gorilla Glass Victus 2 su entrambi i lati.
A bordo c’è il nuovo Tensor G5, accompagnato da 16 GB di RAM, ma con una differenza chiave sullo storage: il modello XL parte da 256 GB, saltando la versione da 128, e arriva fino a 1 TB. È la stessa strategia usata da Apple per differenziare i modelli più grandi: più spazio base, ma anche un prezzo d’ingresso più alto.
Il comparto fotografico è identico al 10 Pro, con tre sensori posteriori da:
50 megapixel (principale)
48 megapixel (ultra-wide, con macro fino a 2 cm)
48 megapixel (tele 5x, con macro fino a 10 cm)
E una fotocamera frontale da 42 megapixel
Ma dove il Pro XL fa la differenza è nella batteria: 5.200 mAh, la più capiente mai montata su un Pixel. Anche la ricarica migliora: 39W via cavo e 15W wireless con supporto a Qi2. Un passo avanti importante per chi chiede una giornata piena anche con uso intensivo.
L’articolo Ecco i nuovi Pixel 10 Pro: il modello XL arriva a 5.200 mAh e salta i 128 GB sembra essere il primo su Smartworld.